Il 19 aprile, presso la Sala degli Ammassi di Citerna, si è tenuta una serata di ascolto organizzata dalla coalizione “Insieme PosSiamo”, con Alessandro Capacci candidato Sindaco. Gli interventi dei cittadini presenti hanno coperto una vasta gamma di argomenti, particolare attenzione è stata dedicata alla valorizzazione del patrimonio culturale, turistico, architettonico e naturalistico di Citerna. Con il marchio “I Borghi più belli d’Italia”, il paese gode di un riconoscimento che ne sottolinea il valore unico e il suo potenziale attrattivo. I partecipanti hanno proposto varie iniziative per incrementare il turismo e valorizzare l’architettura storica del borgo.
È stata inoltre sottolineata la necessità di proteggere l’ambiente naturale circostante, che contribuisce all’unicità e al fascino del paese. I partecipanti hanno affrontato anche il tema del turismo enogastronomico, un settore in crescita che rappresenta un’opportunità significativa per Citerna. L’enogastronomia offre una piattaforma per celebrare i prodotti locali, dalle specialità culinarie ai vini tradizionali, e può diventare un punto focale per eventi e festival che attirano sia i residenti che i turisti. Con il giusto mix di iniziative, appuntamenti culturali, promozione turistica e conservazione ambientale, il paese può continuare a essere un gioiello nel panorama italiano e attrarre numerosi visitatori. Un approfondito confronto ha riguardato la scuola dell’infanzia Colleverde: mantenere viva questa istituzione significa investire nella prossima generazione e preservare il tessuto sociale della comunità citernese. In un contesto in cui il numero di bambini sta diminuendo, questa scuola rappresenta un pilastro fondamentale per il futuro del Paese e merita particolare cura e supporto. E’ stato sottolineato il ruolo cruciale che le Pro-Loco del territorio svolgono, organizzando manifestazioni, eventi e attività che arricchiscono la comunità, garantendo benessere e coesione sociale. Durante la serata, il candidato Sindaco Alessandro Capacci, insieme ad alcuni membri della coalizione, ha risposto a numerose domande e chiarito vari punti del programma elettorale. Ha ascoltato con attenzione i suggerimenti e le preoccupazioni dei cittadini, impegnandosi a tenere conto di tali input nella stesura definitiva delle linee programmatiche. La serata di ascolto si è rivelata un’opportunità preziosa per raccogliere idee e creare un dialogo aperto tra la coalizione e la comunità.